Le zeppole di San Giuseppe appartengono alla tradizione partenopea ed io, da buona emiliana, non ho una ricetta di famiglia. Mi sono affidata a Benedetta Rossi ed ho seguito alla lettera questa sua ricetta.
Devo dire che il risultato è stato soddisfacente ed in famiglia sono piaciute molto quindi, per non perdere la ricetta, la trascrivo integralmente e fedelmente qui di seguito:
Ingredienti per la pasta choux (6 zeppole):
125 g acqua
40 g burro
1 pizzico sale fino
75 g farina 00
2 uova
Per farcire e decorare:
crema pasticcera q.b.
amarene sciroppate q.b.
zucchero a velo q.b.
In una pentola versiamo l’acqua, aggiungiamo il burro, il sale e facciamo sciogliere sul fuoco.
Non appena sul fondo cominciano a formarsi delle bollicine, aggiungiamo la farina tutta in una volta e mescoliamo. Facciamo cuocere l’impasto un paio di minuti, fino a quando non si formerà una sorta di palla unica, e il fondo della pentola diventerà più chiaro.
Togliamo l’impasto dal fuoco e lasciamolo raffreddare giusto un minuto. Poi incorporiamo le uova, una alla volta: mettiamo il primo uovo e mescoliamo per incorporarlo. Una volta ben amalgamato, aggiungiamo il secondo.
Mescoliamo bene per ottenere un impasto omogeneo e bello denso.
Mettiamo l’impasto ottenuto in una sac à poche e diamo forma alle nostre zeppole sopra un foglio di carta forno ritagliato su misura per il cestello.
Inseriamo il cestello nella friggitrice ad aria e facciamo cuocere in due tempi: prima a 180°C per 10 minuti, poi a 200°C per altri 10 minuti.
Ed ecco le nostre bellissime zeppole di San Giuseppe pronte!
Farciamole con un bel ciuffo di crema pasticcera e decoriamole con una amarena sciroppata e un po’ di zucchero a velo.
Un gran bel regalo per i nostri papà nel giorno della loro festa!
Nessun commento:
Posta un commento