Pagine

mercoledì 29 ottobre 2025

Lasagne con zucca e funghi



Eseguita in TV dal Prof. Daniele Persegani, all'interno del programma "E' sempre mezzogiorno", mi ha colpito molto e l'ho provata subito, con qualche piccola esclusione per esigenze di famiglia. 
Buonissima!!! ha riscosso molto successo da parte di tutti! 

Ingredienti per 8 porzioni:

Per la pasta
2 uova
1 cubello di spinaci
300 gr. di farina 00
In alternativa:
500 gr di sfoglia pronta agli spinaci

Per il ripieno:
800 gr. di zucca pulita ed tagliata a cubetti
400 gr di funghi champignon surgelati
350 gr di porcini surgelati
40 gr. di porcini secchi
parmigiano reggiano
sale
pepe
noce moscata
prezzemolo
rosmarino

Per la besciamella:
1 l. di latte
60 gr di burro
40 gr di farina
1 cucchiaino scarso di sale  
noce moscata q.b.

Procedimento:



Tostare metà dei funghi secchi in forno a 50° per 30', farli raffreddare e polverizzarli col mixer.





In una padella fare rosolare la zucca a dadini con olio e rosmarino, sale e pepe.






In un’altra padella mettere a rosolare i funghi con olio, aglio, sale e pepe. A fine cottura, profumare con il prezzemolo tritato.





Sbollentare le sfoglie di pasta verde. 




Preparare la besciamella: ammollare metà dei funghi secchi in acqua calda. Scolarli, tritarli con il mixer e metterli in un pentolino, con il latte e scaldare. A parte, fondere il burro ed unire la farina, quindi fare soffriggere qualche istante e profumare con la noce moscata. Unire il latte caldo con i funghi e, mescolando, portare a bollore poi cuocere qualche  minuti per fare addensare.  

Iniziare a comporre la lasagna: imburrare una pirofila e spalmare sul fondo un po’ di besciamella. Adagiare sopra uno strato di pasta quindi proseguire con la besciamella, un po’ della zucca spadellata, un po' di funghi spadellati, il formaggio grattugiato la e polvere di funghi secchi. 



Ripetere gli strati fino a finire tutti gli ingredienti.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.


venerdì 22 agosto 2025

Confettura di fichi Bimby






Ingredienti per 4 vasetti Bormioli da 250 gr.
800 g di fichi lavati, senza il picciolo, con la buccia e tagliati in quarti
400 g di zucchero
80 g di succo di limone spremuto fresco

Procedimento:
versare nel boccale tutti gli ingredienti poi cuocere a 100° - 40' - vel. 2 col vassoio del Varoma direttamente sul coperchio.
Trascorso questo tempo cuocere altri 5' a 120° - vel. 2.
Al termine versare la confettura calda in vasetti precedentemente sterilizzati (io utilizzo il metodo in forno a 120° per 20') e pastorizzare per 30' in acqua bollente.

N.B. se al termine della cottura risultasse ancora un po' liquida, procedere 5' per volta a Varoma - vel. 2.



martedì 1 luglio 2025

Polpettine di ricotta


Ottime come antipasto, in un buffet o in un apericena, ma anche come secondo accompagnate da un'insalatina o da verdure grigliate; sono molto delicate e gradevoli.

Ingredienti per 12 polpettine:
200 gr di ricotta
25 gr. di parmigiano reggiano (3 cucchiai)
50 gr. di pane grattugiato (3 cucchiai colmi)
1 uovo
Sale, noce moscata e prezzemolo q.b.
Un pizzico di aglio in polvere (se gradito)
Olio di semi per friggere

Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti insieme, amalgamando bene. 
Fare le polpettine, rotolarle in un poco di pane grattugiato, schiacciarle leggermente e cuocerle in una padella bassa e larga con un filo d’olio, fuoco basso e con coperchio. 

  



Girarle spesso finché abbiano preso colore, ma facendo attenzione perché si bruciano facilmente.


E' possibile anche la cottura con friggitrice ad aria, metodo che io preferisco perchè risultano più leggere e un po' più gonfie.
In questo caso cuocere a 180° per 10'.






      

mercoledì 2 aprile 2025

Crostata con la mostarda (o con confettura)

 


Ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
mostarda bolognese (o confettura a piacere) q.b.

un goccio di latte da spennellare la crostata
poco zucchero semolato da distribuire sopra


Procedimento:
lavorare insieme zucchero, uovo e burro; aggiungere la farina e fare riposare per ½ ora al fresco.
Stendere 2/3 della pasta e foderare una teglia poi riempire con la mostarda o con la confettura scelta.
Stendere 1/3 restante della pasta e formare delle striscioline da posizionare sopra la confettura. Pennellare la pasta frolla con un po' di latte e distribuire sopra le striscioline un po' di zucchero.
Infornare e cuocere a 180° per circa 30'-35'.












Zeppole di San Giuseppe

 


Le zeppole di San Giuseppe appartengono alla tradizione partenopea ed io, da buona emiliana, non ho una ricetta di famiglia. Mi sono affidata a Benedetta Rossi ed ho seguito alla lettera questa sua ricetta.

Devo dire che il risultato è stato soddisfacente ed in famiglia sono piaciute molto quindi, per non perdere la ricetta, la trascrivo integralmente e fedelmente qui di seguito:


Ingredienti per la pasta choux (6 zeppole):
125 g acqua
40 g burro
1 pizzico sale fino
75 g farina 00
2 uova

Per farcire e decorare:
crema pasticcera q.b.
amarene sciroppate q.b.
zucchero a velo q.b.

In una pentola versiamo l’acqua, aggiungiamo il burro, il sale e facciamo sciogliere sul fuoco.
Non appena sul fondo cominciano a formarsi delle bollicine, aggiungiamo la farina tutta in una volta e mescoliamo. Facciamo cuocere l’impasto un paio di minuti, fino a quando non si formerà una sorta di palla unica, e il fondo della pentola diventerà più chiaro.
Togliamo l’impasto dal fuoco e lasciamolo raffreddare giusto un minuto. Poi incorporiamo le uova, una alla volta: mettiamo il primo uovo e mescoliamo per incorporarlo. Una volta ben amalgamato, aggiungiamo il secondo.
Mescoliamo bene per ottenere un impasto omogeneo e bello denso.
Mettiamo l’impasto ottenuto in una sac à poche e diamo forma alle nostre zeppole sopra un foglio di carta forno ritagliato su misura per il cestello.
Inseriamo il cestello nella friggitrice ad aria e facciamo cuocere in due tempi: prima a 180°C per 10 minuti, poi a 200°C per altri 10 minuti.
Ed ecco le nostre bellissime zeppole di San Giuseppe pronte!
Farciamole con un bel ciuffo di crema pasticcera e decoriamole con una amarena sciroppata e un po’ di zucchero a velo.
Un gran bel regalo per i nostri papà nel giorno della loro festa!






sabato 1 febbraio 2025

Zuppa Inglese da tagliare a fette

 



Ingredienti per 8-10 persone:
4 porzioni di Pavesini
alchermes q.b.

Per la crema:
1/2 l. di latte
3 uova intere
150 gr. di zucchero
50 gr. di farina
25 gr. di cacao amaro in polvere 

Procedimento:
Prima di tutto preparare la crema: sciogliere la farina con un po' del latte freddo poi portare ad ebollizione il resto del latte.
Sbattere le uova con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, unire alla farina e mescolare bene con una frusta. Per ultimo aggiungere il latte bollente e portare la crema sul fuoco. Cuocere continuando a mescolare con la frusta fino a che sarà raggiunta la consistenza desiderata (almeno 5 minuti).

Nel frattempo rivestire uno stampo da plum cake con i Pavesini bagnati nell'alchermes.
Versare metà crema e ricoprire con un primo strato di Pavesini bagnati nell'alchermes.
A questo punto riprendere la crema rimasta e amalgamare bene il cacao amaro; versare nello stampo il composto di crema al cioccolato poi ricoprire con un secondo e ultimo strato di Pavesini imbevuti.
Fare raffreddare molto bene poi fare riposare in frigorifero 3-4 ore.
Prima di portarla in tavola, capovolgerla su un piatto da portata e servire tagliata a fette.

Maccheroni al pasticcio


Un primo gustoso che può essere anche un piatto unico

Ingredienti per 6 persone:
500 gr. di maccheroni di semola
500 gr. di ragù alla bolognese
1 l. di besciamella
burro q.b.
parmigiano reggiano q.b.

Procedimento:
preparare il ragù secondo questa ricetta e la besciamella secondo questa ricetta.
Cuocere i maccheroni 10' in acqua bollente e salata, scolarli poi condirli con ragù e besciamella quindi stenderli in una pirofila imburrata; aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie della pasta e una generosa spolverata di parmigiano reggiano.
Gratinare in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti.

stampa